Come convivere con la rinite allergica
La rinite allergica sopraggiunge in primavera soprattutto, con lo scatenarsi delle allergie. Essa è soprannominata “raffreddore da fieno” è consiste in una risposta dell’organismo in difesa degli allergeni che vengono inalati o per quelle sostanze a cui si è sensibili.
Quali sono le cause?
Le allergie si scatenano principalmente in primavera a causa degli allergeni più potenti come graminacee, polline, polvere e acari. La rinite si manifesta come un raffreddore e può essere: intermittente quando dura meno di un mese e persistente quando invece dura per più di un mese. I sintomi che comporta tale patologia sono: tosse, naso che cola, occhi lacrimanti, starnuti, congestione nasale, produzione eccessiva di muco trasparente e acquoso. È importante curarla bene la rinite poiché può comportare complicanze: otite media, polipi nasali, asma acuta, sinusite
Quali rimedi ci sono contro la rinite?
Il medico può prescrivere farmaci antistaminici da assumere per via orale o nasale, mentre in casi gravi anche medicinali cortisonici. Fai attenzione a non avere contatti con gli allergeni e col fumo di sigaretta in quanto potrebbero influire negativamente sulla tua rinite.
REACTINE*6 cpr 5 mg + 120 mg rilascio prolungato
€ 8,90 € 8,99